Description.
Gherardi Andrea
Fisioterapista
Ho iniziato il mio percorso formativo presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, dove ho conseguito il diploma di laurea presentando una tesi sperimentale riguardo alla prevenzione degli infortuni nei calciatori semi-professionisti. Il mio percorso mi ha in seguito portato a lavorare in una società di calcio di promozione e in numerosi poliambulatori, permettendomi di fare esperienza nella diagnosi di patologie muscolo-scheletriche e nel trattamento del dolore acuto e cronico tramite terapia manuale ed esercizio terapeutico. Ho avuto inoltre modo di affinare la mia preparazione teorico-pratica frequentando diversi corsi specializzati nella gestione di varie tipologie di infortunio, in pazienti sportivi e non.
La dottoressa Eleonora Caboni ha iniziato ad interessarsi all’Ortopedia durante gli anni universitari, durante i quali ha frequentato uno stage presso “Service de chirurgie orthopédique, traumatologique et plastiee” presso l’Hôpital Femme Mère Enfant di Lione (chef de Service Prof. F. Chotel) nel 2011. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Cagliari nel 2013 (votazione 100/100 con lode e menzione speciale) con tesi dal titolo ” Risultati della sintesi endomidollare nelle fratture di tibia”. Ha proseguito il percorso formativo con la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, conseguita presso l’Università degli Studi di Milano con il massimo dei voti. Durante gli anni di formazione specialistica ha accresciuto le proprie competenze professionali presso l’I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano lavorando in diverse Unità Operative: Chirurgia dell’Anca I (resp. prof. L. Zagra, C. Pagnuzzato) , Chirurgia Vertebrale I (resp. prof. A. Zagra, F. Giudici), Chirurgia della mano (resp. prof. C. Grandis), Chirurgia del piede e della Caviglia (resp. prof. F. Malerba) e Traumatologia. Dal dicembre 2019 lavora come Dirigente Medico Ortopedico presso il reparto di Tramatologia e Pronto Soccorso dell’I.R.C.C.S. Galeazzi (Responsabile dr. Riccardo Accetta), in cui svolge attività di sala operatoria, ambulatoriale e Pronto Soccorso.
Caboni Eleonora
Ortopedico specializzato nel piede
Andrea Cusumano
Ortopedico specializzato in ginocchia e spalle
Il Dottor Andrea Cusumano è chirurgo ortopedico presso il Centro di Traumatologia Sportiva (CTS) dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi e svolge attività chirurgica anche presso la Casa di Cura La Madonnina.
Dopo aver conseguito nel 2014 la laurea in Medicina e Chirurgia con lode e menzione presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, nel 2020 ottiene la specializzazione con lode in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Milano.
Ha esperienza e svolge attività di assistenza medica ad atleti professionisti di diverse discipline (calcio, rugby, sci/snowboard).
Attualmente lavora in qualità di medico sociale presso il settore giovanile dell’AC Milan e come membro della commissione medica e medico federale presso la Federazione Italiana Sport Invernali.
Ha negli anni acquisito specifiche competenze nella gestione del paziente a livello ambulatoriale e di Pronto Soccorso, nell’assistenza a pazienti sportivi dentro e fuori dal campo, nel trattamento chirurgico di molteplici patologie ortopediche e nell’attività di ricerca clinica.
È inoltre autore e co-autore di pubblicazioni scientifiche di carattere ortopedico su riviste italiane e internazionali.
Il Dottor Cusumano è specializzato in:
· Traumatologia dello sport (patologie dell’arto superiore e inferiore, artroscopia di ginocchio, ricostruzioni legamentose del ginocchio, trattamento delle lesioni meniscali e cartilaginee);
· Traumatologia dell’arto inferiore (fratture di piede e caviglia, del ginocchio e del femore);
· Patologie degenerative artrosiche di anca e ginocchio (chirurgia protesica sostitutiva di anca e ginocchio).
Alessandra Curti
Ecografista
La dottoressa Alessandra Curti si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano il 24 ottobre 2000, conseguendo presso la medesima Università la specializzazione in Radiodiagnostica il 9 novembre 2004, dopo aver frequentato sia l’ospedale generale San Paolo che l’ospedale specialistico Gaetano Pini.
Dal novembre 2004 all’agosto 2008 esercita la propria professione presso il Servizio di Radiologia dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano.
Dal settembre 2008 al giugno 2009 si dedica alla libera professione presso l’Istituto Clinico Villa Aprica, la Casa di Cura San Pio X, il Policlinico San Marco a Zingonia e l’Istituto Polispecialistico Bergamasco di Casazza.
Dal luglio 2009 assume il ruolo di Dirigente Medico di I livello presso il Servizio di Radiologia dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini-CTO, ove tuttora si occupa di diagnostica tradizionale, ecografia, TC, RM e artro-RM e infiltrazioni TC- e ecoguidate.
Si è dedicata alla patologia muscolo-scheletrica in toto, traumatologica, reumatologica ed oncologica, non disdegnando anche la radiologia generale di addome, tiroide, cute e sottocute.
Mauro Martini
Direttore Sanitario
Il Dott. Mauro Martini si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1980 conseguendo la specializzazione in Scienze dell’Alimentazione ad indirizzo Dietetico nel 1983.
Ha inoltre conseguito un Master di II° livello in Medicina Termale
Il Dott. Mauro Martini, Dietologo è anche il nostro Direttore Sanitario.
Medico di Medicina Generale presso l’ASL MI 2 di Melegnano con studio in San Donato Milanese.
Delegato al Comitato Aziendale della medicina generale della ASL Milano 2.
Delegato al Comitato Regionale della medicina generale della Regione Lombardia.
Componente Consiglio dei Sanitari ASL Milano 2.
Animatore di formazione per la Medicina Generale.
Tesoriere Nazionale di un sindacato medico.
Presidente Nazionale di un sindacato medico.
Presidente Revisori dei Conti Ordine dei Medici di Milano.
Componente CTS corso MMG per IREF Lombardia.
Docente scuola quadri nazionale sindacato medico.
Consigliere del Consiglio di Amministrazione di “Fondo Sanitá” ENPAM – fondo integrativo pensionistico personale sanitario.
Coordinatore Nazionale Medicina Generale di un sindacato medico.
Docente Iref (Istituto Regionale per la Formazione) Lombardia per la Medicina Generale. Componente Consiglio di Amministrazione di ASSEMI (Azienda Sociale Sud Est Milano). Direttore Sanitario Terme di Salice.
Presidente cooperativa CReG Servizi.
Docente corso assistenti familiari presso fondazione Lu.V.I. Cascina Brandezzata, Milano.
Alberto Marchetti
Ortopedico e Fisiatra specializzato nella colonna vertebrale
Sono il dottor Alberto Marchetti, fisiatra, ortopedico e traumatologo.
Il fisiatra è un medico specialista in Medicina fisica e riabilitazione esperto nel campo delle malattie osteoarticolari, neurologiche e muscolari con specifica esperienza nei confronti degli anziani, disabili e di chiunque soffra di ridotta funzionalità del proprio organismo per eventi traumatici, nel post-chirurgico, nel campo sportivo e nelle affezioni croniche quali artrosi e degenerazione articolare.
Negli anni, con l’invecchiamento della popolazione, l’importanza della fisiatria è notevolmente aumentata visti i sempre maggiori casi di demenze senili, Alzheimer, ictus cerebri e morbo di Parkinson che determinano riduzione dell’autonomia della persona in ogni momento della vita quotidiana.
A questo si aggiunge l’aumento dell’attività fisica e sportiva in genere con fasce di età sempre più elevate con il rischio, se si esagera, di fastidiosi dolori alla colonna vertebrale, alle anche, alle ginocchia ed ai piedi.
Il fisiatra, valutato il quadro clinico e psico-fisico del soggetto, presa visione dei vari accertamenti clinici richiesti per un migliore approfondimento diagnostico quali radiografia, ecografia, esame stabilometrico, elettromiografia, TAC e RMN, individua il protocollo riabilitativo specifico attraverso il PRI (Progetto riabilitativo individuale) con le modalità di prestazioni di terapia fisica e riabilitativa del caso. Il fisiatra coordina ed interagisce con un’equipe interdisciplinare di terapisti della riabilitazione, massofisioterapisti, osteopati, chiropratici e posturologi allo scopo di realizzare il miglior recupero possibile delle funzioni e dell’abilità del soggetto ed un suo reinserimento nell’ambiente familiare sociale e lavorativo
Il Dr Marchetti si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano nel 1977 e si è specializzato presso il medesimo ateneo in Ortopedia e Traumatologia nel 1980 e in Medicina fisica e Riabilitazione all’Università degli Studi di Pavia nel 1985. Nel corso della carriera ha partecipato a numerosi corsi di formazione e aggiornamento in Italia ed all’estero anche in qualità di relatore.
Dal 1978 al 1996 assistente presso la Clinica Ortopedica di Milano C.T.O. occupandosi in modo specifico di patologie e traumatismi alla colonna vertebrale. Dal 1996 a oggi collabora con l’Istituto Auxologico Italiano in Milano. Studio medico P.za Cinque Giornate 1 e Studio privato V. G. Cavalcanti 1 di Milano. Riceve su appuntamento presso IGEA Centro di Rieducazione Motoria a Milano.
Istruzione e Formazione
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Milano in data 07/11/77
• Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso Università degli Studi di Milano
• Specializzazione in Medicina fisica e Riabilitazione presso Università degli Studi di Pavia
• Corso di chirurgia del rachide cervicale, Marsiglia, prof. René Louis, 1982
• La stabilità del rachide traumatizzato – Villanova s. Arda (PC) 1986
• 3a settimana internazionale di medicina riabilitativa – Castrocaro Terme 1986
• Neurolesioni infantili: diagnosi e trattamento precoci – Riva del Garda 1987
• 3rd Interscience world conference on inflammation – MonteCarlo P.to di Monaco 1989
• Relatore a: The pain clinic: primary fibromyalgia – Gerusalemme Israele 1992
• World sports for all Congress – Varna Bulgaria 1992
• Fourth International Symposium on Osteoporosis – Hong Kong 1993
• XVII congresso nazionale Società Italiana di Medicina di Pronto Soccorso – Perugia 1993
• Nuove proposte terapeutiche alle soglie del 2000 – Stresa (NO) 1999
• Il peso degli zainetti scolastici: un problema di salute pubblica? Fondazione Don Carlo Gnocchi – Milano 2000
• American College of Rheumatology (Philadelphia, USA 2000)
• Nova terapia para a osteoporose – Lisbona – 2000
• Pratica sportiva e lesioni cartilaginee: il ruolo dell’ingegneria tissutale – Bollate 2003
• Le tabelle di legge del danno biologico: luci e ombre – Milano 2003
• Pediatric orthopedics hip dysplasia – Belgrado 2003
• EULAR reumatologia – Berlino 2004
• Workshop on bone disease (Karolinska Sjukhuset, Svezia 2004)
• Rachide e riabilitazione multidisciplinare – ISICO – Milano 2005
• Workshop on functional bandage: early treatment – Anversa Belgio 2005
• Riabilitazione del paziente artrosico – Montpellier Francia 2005
• Treatment of Osteoporotic Fractures (Umea Universitet, Svezia 2006)
• Workshop sull’Osteoporosi e valutazione DEXA – Barcellona 2006
• Vertebral fractures management (Madrid, Spagna 2010)
• Relatore a: Congresso MIPOS “Caleidoscopio obesità” – Milano 2012
• Corso di Tape Neuromuscolare Elti Tape. (TLM Gerenzano 2016)
• Workshop su Le nuove frontiere della terapia con onde d’urto (Milano 2017)
• Relatore al Corso formazione E.C.M. “La gestione clinica della gonalgia nei pazienti affetti da sindrome metabolica” – Milano Novembre 2017
• Relatore al Corso formazione E.C.M. “La gestione clinica della cervicobrachialgia nei pazienti affetti da sindrome metabolica” – Milano Giugno 2018
• Relatore al Corso formazione E.C.M. “Osteoporosi & ortesi spinale” – (TLM Gerenzano Ottobre 2018)
• Relatore al Corso formazione E.C.M. “Utilizzo del corsetto ortopedico nel paziente osteoporotico” – (TLM Gerenzano Aprile 2019)
• Relatore al Corso formazione E.C.M. “Paziente osteoporotico e ortesi spinali” – Prima edizione (Humantech Torre de’ Roveri Maggio 2019)
• Relatore al Corso formazione E.C.M. “Paziente osteoporotico e ortesi spinali” – Seconda edizione (Humantech Torre de’ Roveri Ottobre 2019)
• Relatore al Corso formazione E.C.M. “Gonalgia e gonartrosi” – Milano Novembre 2019
•Lingue parlate
• francese
• italiano
• tedesco
Abilitazione
• Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 18123
Michele Lombardo
Ortopedico specializzato in gomito, polso e mano
Il dottor Michele Davide Maria Lombardo è chirurgo ortopedico presso l’Unità di Chirurgia della Mano dell’Istituto Clinico Villa Aprica, presso il Centro della Mano Sportiva presso Zucchi Wellness Clinic – Istituti Clinici Zucchi di Monza, e consulente presso Casa di Cura La Madonnina e Smart Clinic CCFM.
Si laurea con lode nel 2014 in Medicina e Chirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, mentre nel 2021 si specializza con lode in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Milano. Nel maggio 2021, ha conseguito l’attestato di Microchirurgo.
Durante il periodo universitario, ha frequentato il reparto di Chirurgia Plastica dell’Istituto Ortopedico Galeazzi diretto dal Prof. Franz W. Baruffaldi Preis.
Durante il percorso formativo, ha affiancato, come docente, in qualità di cultore della materia nei corsi di laurea in medicina e Chirurgia e in Scienze motorie, il professor Peretti, direttore della scuola di specialità di Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli Studi di Milano.
Nel 2019, ha preso parte a una missione umanitaria tramite la onlus “Wave” ad Afagnan, dove ha potuto approcciare malformazioni rare. Oltre ad aver partecipato a interventi chirurgici complessi, ha potuto aggiornare i chirurghi locali sulle più recenti tecniche chirurgiche.
Il dottor Lombardo ha affinato le abilità di chirurgo traumatologo grazie al suo ruolo nello staff medico della FISI (Federazione Italiana Sport Invernali), accompagnando la squadra nazionale maschile e femminile di sci alpino in qualità di medico in diverse trasferte nazionali e internazionali.
Nel 2020, ha intrapreso un percorso formativo a Parigi presso la Clinique du Sport, dove ha avuto l’opportunità di affiancare il dott. Didier Fontes, medico federale della nazionale francese di Rugby e presidente della Società francese di Chirurgia della Mano.
Ha collaborato in modo continuativo con il dott. Loris Pegoli, chirurgo della mano e del polso, socio fondatore della Fight Clinic che fornisce cure mediche durante eventi sportivi, con particolare riferimento agli sport di combattimento.
Tra i suoi campi di interesse vi sono la chirurgia della mano, declinata nella traumatologia sportiva, nelle lesioni legamentose e nella medicina rigenerativa.
Il dott. Lombardo ha scritto e revisionato più di venti articoli su argomenti sia di carattere ortopedico sia più specifici della chirurgia della mano, tutti pubblicati su riviste internazionali.
Salvatore Gitto
Ecografista
Il Dott. Salvatore Gitto è medico radiologo, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia e specializzato in Radiodiagnostica presso l’Università degli Studi di Milano.
Il suo campo di interesse specifico è la radiologia muscoloscheletrica e, presso il nostro Poliambulatorio, svolge attività di ecografia.
Elisa Minghetti
Terapista di gomito, polso e mano
Terapista occupazionale e Terapista della mano ed arto superiore
Volontariato come terapista della mano presso il centro AGE Praxis fur Handtherapie come terapista della mano, Monchengladbach, Germania.
Master I° livello in “Riabilitazione e Chirurgia della mano ed arto superiore” presso IRCCS Multimedica con Università degli Studi di Milano.
Laurea triennale in Terapia occupazionale presso l’Università degli Studi di Pavia, con votazione 110/110 con lode.
Alcuni dei Corsi di Formazione
-
Concetto Bobath, Valutazione e trattamento dell’adulto con disturbi neurologici, Gravedona ed Uniti, 10/2017-3/2018
- 55° e 56° Congresso Nazionale SICM e 13° e 14° Congresso Nazionale AIRM, Modena, 2017, Pordenone 2018
- Interazione Guidata: percezione e problemi percettivi dei pazienti con danni cerebrali secondo l’approccio Sonderegger, Milano, 12/2016-2/2017
- XX FESSH Congress, Milano, 6/2015
- 34° Corso Propedeutico di Chirurgia e Riabilitazione della Mano “Renzo Mantero”, Ospedale San Paolo, Savona, 5/2015
- Introduzione all’approccio dellInterazione Guidata, Associazione Hans Sonderegger, Ist. Auxologico Italiano, Verbania, 10/2014
- Corso di Taping Drenante e propiocettivo – Posturaltape, Milano, 11/2013
- Tipologie di carrozzine e sistemi di postura, Bodytech, Fondazione Maugeri, Pavia, 2014
- La riabilitazione del paziente neuro-oncologico, IRCCS C. Mondino, Pavia, 2014
- AITO: “La Terapia occupazionale, l’architettura e l’abitazione: cultura della collaborazione tra terapisti occupazionali ed architetti a beneficio dei cittadini” e “Il contributo della terapia occupazionale nella demenza”, Exposanità, Bologna, 2014
- Ausili per la mobilità, ortesi, tecniche di casting e splinting: opzioni, indicazioni, modalità di prescrizione per il SSN e dimostrazione d’uso, IRCCS C. Mondino, Pavia, 2013.