La dottoressa Eleonora Caboni ha iniziato ad interessarsi all’Ortopedia durante gli anni universitari, durante i quali ha frequentato uno stage presso “Service de chirurgie orthopédique, traumatologique et plastiee” presso l’Hôpital Femme Mère Enfant di Lione (chef de Service Prof. F. Chotel) nel 2011. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Cagliari nel 2013 (votazione 100/100 con lode e menzione speciale) con tesi dal titolo ” Risultati della sintesi endomidollare nelle fratture di tibia”. Ha proseguito il percorso formativo con la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, conseguita presso l’Università degli Studi di Milano con il massimo dei voti. Durante gli anni di formazione specialistica ha accresciuto le proprie competenze professionali presso l’I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano lavorando in diverse Unità Operative: Chirurgia dell’Anca I (resp. prof. L. Zagra, C. Pagnuzzato) , Chirurgia Vertebrale I (resp. prof. A. Zagra, F. Giudici), Chirurgia della mano (resp. prof. C. Grandis), Chirurgia del piede e della Caviglia (resp. prof. F. Malerba) e Traumatologia. Dal dicembre 2019 lavora come Dirigente Medico Ortopedico presso il reparto di Tramatologia e Pronto Soccorso dell’I.R.C.C.S. Galeazzi (Responsabile dr. Riccardo Accetta), in cui svolge attività di sala operatoria, ambulatoriale e Pronto Soccorso.
Andrea Cusumano
Ortopedico specializzato in ginocchia e spalle
Il Dottor Andrea Cusumano è chirurgo ortopedico presso il Centro di Traumatologia Sportiva (CTS) dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi e svolge attività chirurgica anche presso la Casa di Cura La Madonnina.
Dopo aver conseguito nel 2014 la laurea in Medicina e Chirurgia con lode e menzione presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, nel 2020 ottiene la specializzazione con lode in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Milano.
Ha esperienza e svolge attività di assistenza medica ad atleti professionisti di diverse discipline (calcio, rugby, sci/snowboard).
Attualmente lavora in qualità di medico sociale presso il settore giovanile dell’AC Milan e come membro della commissione medica e medico federale presso la Federazione Italiana Sport Invernali.
Ha negli anni acquisito specifiche competenze nella gestione del paziente a livello ambulatoriale e di Pronto Soccorso, nell’assistenza a pazienti sportivi dentro e fuori dal campo, nel trattamento chirurgico di molteplici patologie ortopediche e nell’attività di ricerca clinica.
È inoltre autore e co-autore di pubblicazioni scientifiche di carattere ortopedico su riviste italiane e internazionali.
Il Dottor Cusumano è specializzato in:
· Traumatologia dello sport (patologie dell’arto superiore e inferiore, artroscopia di ginocchio, ricostruzioni legamentose del ginocchio, trattamento delle lesioni meniscali e cartilaginee);
· Traumatologia dell’arto inferiore (fratture di piede e caviglia, del ginocchio e del femore);
· Patologie degenerative artrosiche di anca e ginocchio (chirurgia protesica sostitutiva di anca e ginocchio).
Michele Lombardo
Ortopedico specializzato in gomito, polso e mano
Il dottor Michele Davide Maria Lombardo è chirurgo ortopedico presso l’Unità di Chirurgia della Mano dell’Istituto Clinico Villa Aprica, presso il Centro della Mano Sportiva presso Zucchi Wellness Clinic – Istituti Clinici Zucchi di Monza, e consulente presso Casa di Cura La Madonnina e Smart Clinic CCFM.
Si laurea con lode nel 2014 in Medicina e Chirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, mentre nel 2021 si specializza con lode in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Milano. Nel maggio 2021, ha conseguito l’attestato di Microchirurgo.
Durante il periodo universitario, ha frequentato il reparto di Chirurgia Plastica dell’Istituto Ortopedico Galeazzi diretto dal Prof. Franz W. Baruffaldi Preis.
Durante il percorso formativo, ha affiancato, come docente, in qualità di cultore della materia nei corsi di laurea in medicina e Chirurgia e in Scienze motorie, il professor Peretti, direttore della scuola di specialità di Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli Studi di Milano.
Nel 2019, ha preso parte a una missione umanitaria tramite la onlus “Wave” ad Afagnan, dove ha potuto approcciare malformazioni rare. Oltre ad aver partecipato a interventi chirurgici complessi, ha potuto aggiornare i chirurghi locali sulle più recenti tecniche chirurgiche.
Il dottor Lombardo ha affinato le abilità di chirurgo traumatologo grazie al suo ruolo nello staff medico della FISI (Federazione Italiana Sport Invernali), accompagnando la squadra nazionale maschile e femminile di sci alpino in qualità di medico in diverse trasferte nazionali e internazionali.
Nel 2020, ha intrapreso un percorso formativo a Parigi presso la Clinique du Sport, dove ha avuto l’opportunità di affiancare il dott. Didier Fontes, medico federale della nazionale francese di Rugby e presidente della Società francese di Chirurgia della Mano.
Ha collaborato in modo continuativo con il dott. Loris Pegoli, chirurgo della mano e del polso, socio fondatore della Fight Clinic che fornisce cure mediche durante eventi sportivi, con particolare riferimento agli sport di combattimento.
Tra i suoi campi di interesse vi sono la chirurgia della mano, declinata nella traumatologia sportiva, nelle lesioni legamentose e nella medicina rigenerativa.
Il dott. Lombardo ha scritto e revisionato più di venti articoli su argomenti sia di carattere ortopedico sia più specifici della chirurgia della mano, tutti pubblicati su riviste internazionali.